© 2017 - 2023 Osteopata Stefano Margara

Osteopata Stefano Margara

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

OSTEOPATIA

Nascita dell'Osteopatia

L’Osteopatia è nata da Andrew Taylor Still alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti d’America. Successivamente si diffuse in Europa, in particolare in Francia e Inghilterra, dove è da tempo una medicina affermata.
Still coniò il termine "Osteopatia" (dal greco "osteon" cioè osso e dall'inglese "path" cioè sentiero). Cioè quindi un sistema di assistenza alla salute della persona basata sul contatto manuale.

Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute.


L'innovazione di Still si mostra in 3 principi cardine:

8ddc732100613057257e2a90b33306a78ff58a03
UNITÀ DEL CORPO

LA PERSONA È VISTA NELLA SUA GLOBALITÀ COME UN SISTEMA COMPOSTO DA MUSCOLI, STRUTTURE SCHELETRICHE, ORGANI INTERNI E STRUTTURE NERVOSE CHE SONO COLLEGATE TRA LORO DAL SISTEMA FASCIALE.

437795.svg
RELAZIONE TRA STRUTTURA E FUNZIONE

“LA STRUTTURA GOVERNA LA FUNZIONE, LA FUNZIONE GOVERNA LA STRUTTURA”.
L'ARMONIA DI OGNI FUNZIONE È LEGATA ALLA CAPACITÀ DELLA STRUTTURA PORTANTE. SE TALE EQUILIBRIO È ALTERATO SI INCOMBE IN UNA DISFUNZIONE SOMATICA, CARATTERIZZATA DA UNA ZONA CORPOREA IN CUI È ANDATA PERSA LA CORRETTA MOBILITÀ. L’ORGANISMO CREERÀ DI CONSEGUENZA DEI COMPENSI E ADATTAMENTI PER IL BENESSERE GENERALE DELL'ORGANISMO.

774211.svg
AUTOREGOLAZIONE

IL RUOLO DELL'OSTEOPATA NON È QUELLO DI GUARIRE MA DI FAVORIRE I PROCESSI DI AUTOGUARIGIONE DEL CORPO, IN MODO TALE CHE POSSA MANTENERE UNA BUONA OMEOSTASI. IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO ELIMINA TUTTO CIÒ CHE VA AD IMPEDIRE ALL'ORGANISMO DI VIVERE IN CONDIZIONI DI COMFORT, ECONOMIA ED EQUILIBRIO.

129066.svg

Campi di applicazione

750970ad5903bbb60c5de52959ec389446c115da
0f1ecb9de10949d5d015397b689326114a435089
6a430db37ce78a7cceddc267cd09d1e088580695
0839396cdfd3e3d8642fecced2308f9eb1e74c7d

SISTEMA OSTEOARTICOLARE

Postura, scoliosi, ernie e protrusioni, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori costali o intercostali, sacralgie, dolori al coccige, dolore in seguito a trauma importante, colpo di frusta, cruralgie, sciatalgie, nevralgie.

SISTEMA CRANIO SACRALE

Otiti, riniti, sinusiti, nervi cranici, rilancio del liquor, cefalea, emicrania, tensione sulla dura madre, vertigini, problemi di deglutizione,  problematiche maxillo-facciali,  dolore e disturbi occlusione e all' ATM, bruxismo.

SISTEMA NEUROVEGETATIVO

Stress, stati ansiosi, irritabilità, turbe del sonno, senso di oppressione, disturbi di menopausa.

SISTEMA VISCERALE

Acidità gastrica, ernia iatale, flatulenza, turbe digestive come reflusso, turbe epato-vescicolare, diarrea, colite spastica, colon irritabile, stipsi.

913cf15b2a865c41392f2846d1c72099265bd407
f7c17cd45dc99e3d82d265335f15e9c417ae6fbc
cad850bf6425accf2197a8a565a6a06554daf62b
df32e6c0c910812828b5d4af60770518613e148e

GRAVIDANZA

SISTEMA CIRCOLATORIO

Problemi circolatori agli arti inferiori o superiori, congestioni venose, emorroidi, palpitazioni, tachicardia, problemi post-operatori cardiocircolatori.

SISTEMA GINECOLOGICO E URINARIO

Incontinenza, cistite, turbe della menopausa, dolore al basso bacino, prostatiti, dolore durante i rapporti, ptosi, dolori mestruali.

NEONATI

Vari problemi della nascita e della prima infanzia legati a parto difficile, disturbi del sonno del bambino, irritabilità, mancanza di concentrazione.

Cistite, dolori funzionali del piccolo bacino, pavimento pelvico,

L'osteopatia risulta efficace su persone di tutte le età e situazioni della vita, dal neonato all’anziano, dalla donna in gravidanza allo sportivo. Non prevede l’uso di farmaci né di strumenti medicali. Può essere complementare ai trattamenti medici e riabilitativi, integrando e migliorando la cura del paziente nel suo complesso, e può anche esplicare una valida azione preventiva.